La città di Alba ti accoglie con il suo centro storico ricco di storia e cultura. Passeggia tra le sue stradine medievali, scopri le torri che le conferiscono il soprannome di "Città delle cento torri" e visita monumenti come il Palazzo Comunale e la Cattedrale di San Lorenzo.
Tour enogastronomico nel centro storico
Partecipa a un tour guidato che ti porterà alla scoperta dei sapori tipici delle Langhe. Assapora formaggi, salumi, piatti tradizionali come agnolotti al plin e tajarin, il tutto accompagnato da degustazioni di vini locali.
Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Se visiti Alba in autunno, non perdere la Fiera del Tartufo Bianco, uno degli eventi gastronomici più importanti d'Italia. Scopri il tartufo bianco d'Alba, partecipa a degustazioni e immergiti nell'atmosfera unica di questo evento.


Alba Sotterranea: un viaggio nel passato
Esplora le radici storiche di Alba con una visita guidata ai suoi sotterranei. Scopri resti romani, un antico teatro e un foro, un'esperienza affascinante per gli amanti della storia.

Villa Sarmassa è il punto di partenza ideale per vivere un territorio ricco di bellezza, cultura e sapori autentici
Immersa nel verde e lontana dal caos, Villa Sarmassa gode di una posizione strategica: perfetta per chi vuole rilassarsi nella natura ma anche esplorare con facilità borghi storici, cantine, sentieri panoramici e città d’arte. Tutto il bello del territorio... a portata di mano!
EVENTI E ESPERIENZE
Castello di Grinzane Cavour
tra storia e bellezza
Alba: cuore pulsante delle Langhe
A soli 30 minuti da Villa Sarmassa, il Castello di Grinzane Cavour offre un viaggio nel tempo.
Storia millenaria: costruito nel XI secolo, è stato residenza di nobili piemontesi e sede del Conte Camillo Benso di Cavour.
-
Museo delle Langhe: un'esposizione che racconta la vita contadina, le tradizioni locali e l'evoluzione della cucina dal '600 all'800.
-
Enoteca Regionale Piemontese Cavour: una delle più antiche d'Italia, offre degustazioni guidate dei migliori vini e prodotti gastronomici delle Langhe.
-
Eventi esclusivi: partecipate all'Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba, un evento internazionale con finalità benefiche.



Passeggiate nei vigneti e nel parco del castello
Il castello è circondato da un parco panoramico e da vigneti che offrono scenari mozzafiato. Ideale per passeggiate rilassanti, escursioni in bicicletta o semplicemente per godersi il paesaggio delle Langhe.
Cappella del Barolo: un'esperienza cromatica tra i vigneti
La Cappella del Barolo è una delle opere più affascinanti delle Langhe. Costruita nel 1914 come rifugio per i lavoratori dei vigneti, è stata trasformata nel 1999 dagli artisti Sol LeWitt e David Tremlett in un capolavoro di arte contemporanea. L'esterno, con forme geometriche e colori vivaci, e l'interno, caratterizzato da tonalità calde e avvolgenti, offrono un'esperienza sensoriale unica.



Situata nel cuore del vigneto di Brunate, la cappella è raggiungibile con una passeggiata panoramica lungo il Sentiero del Barolo, che parte dal borgo di La Morra. Un luogo ideale per una sosta contemplativa immersi nella bellezza del paesaggio delle Langhe.
La Morra: il cuore panoramico delle Langhe
La Morra è un incantevole borgo che offre panorami mozzafiato, storia e tradizione. Passeggiando nel centro storico, potrete ammirare la Torre Campanaria, simbolo del paese, e la Chiesa di San Martino, con i suoi affreschi barocchi. Non perdere il Cedro del Libano, piantato nel 1856 come simbolo d'amore eterno. Per gli amanti dell'arte contemporanea, la Cappella del Barolo, colorata opera di Sol LeWitt e David Tremlett, è una tappa imperdibile.


I sette sentieri che partono dal borgo offrono passeggiate panoramiche tra vigneti e noccioleti, ideali per tutta la famiglia. Inoltre, ogni lunedì mattina si tiene il caratteristico mercato in piazza Vittorio Emanuele II, dove scoprire i prodotti tipici locali.
Vicoforte: tra fede, arte e natura
Vicoforte è una meta imperdibile per chi desidera immergersi nella storia e nella spiritualità delle Langhe. Il cuore del paese è il Santuario Regina Montis Regalis celebre per la sua maestosa cupola ellittica, la più grande del mondo, e per il vasto ciclo di affreschi che ne decora l'interno. Il percorso "Magnificat" offre la possibilità di salire fino alla sommità della cupola, regalando una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti.


.jpg)
Nei dintorni, il Museo Diocesano Storico Ghislieri ospita una ricca collezione di opere d'arte e reperti storici legati al santuario e alla diocesi di Mondovì. Per gli amanti della natura, il Sentiero Landandè offre escursioni panoramiche tra boschi e vigneti, mentre la Via delle Cappelle collega Mondovì a Vicoforte attraverso un percorso ricco di storia e spiritualità.
Palazzina di Caccia di Stupinigi: un gioiello barocco tra storia e natura
La Palazzina di Caccia di Stupinigi è una delle residenze sabaude più affascinanti, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Progettata da Filippo Juvarra nel 1729, la palazzina si sviluppa attorno a un grande salone centrale a forma di croce di Sant'Andrea, circondato da 137 stanze e 17 gallerie. Gli interni, in stile rococò, sono decorati con stucchi dorati, affreschi e opere di artisti come i fratelli Valeriani e Pietro Piffetti.


Il percorso di visita include la Galleria dei Ritratti, la cappella di Sant'Uberto e gli appartamenti reali. All'esterno, il vasto parco di oltre 150.000 m² offre ampi spazi verdi, ideali per passeggiate e momenti di relax.
Racconigi: tra storia, natura e tradizione
Racconigi è una meta ideale per una gita immersa nella storia e nella natura. Il Castello Reale, residenza estiva della famiglia Savoia, offre un affascinante viaggio nel tempo con i suoi interni settecenteschi, la cappella reale e il parco romantico progettato da Xavier Kurten.



Nelle vicinanze, il Centro Cicogne e Anatidi è un’oasi di biodiversità dove è possibile osservare cicogne, anatre e altri uccelli migratori nel loro habitat naturale. L'area umida, con sentieri e capanni di osservazione, è aperta tutto l’anno e offre esperienze di birdwatching uniche.
Venaria Reale: un tuffo nella storia e nella bellezza
Venaria Reale è una meta imperdibile per gli amanti dell'arte, della storia e della natura. Il cuore pulsante della città è la Reggia di Venaria, un capolavoro del barocco universale dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Progettata da Amedeo di Castellamonte e Filippo Juvarra, la reggia è un susseguirsi di stanze magnificamente decorate, tra cui la Sala di Diana, la Galleria Grande e la Cappella di Sant'Uberto. Il percorso espositivo "Teatro di Storia e Magnificenza" offre un affascinante viaggio nella storia dei Savoia.


All'esterno, i Giardini della Reggia offrono un'esperienza sensoriale unica, con giochi d'acqua, fontane e ampi spazi verdi ideali per passeggiate e momenti di relax. Il Parco della Mandria, situato nelle vicinanze, è un'area naturale protetta che offre percorsi ciclabili e sentieri per escursioni, permettendo di avvistare fauna locale come cervi e cinghiali.
Torino: eleganza sabauda e innovazione
Torino è una città che unisce storia, arte e modernità. Passeggiando per il centro, potrai ammirare la Mole Antonelliana, simbolo della città, che ospita il Museo Nazionale del Cinema . Non perdere una visita al Museo Egizio, il secondo più importante al mondo dopo quello del Cairo.



Per gli amanti della natura, il Parco del Valentino offre ampie aree verdi e il suggestivo Borgo Medievale. Il Mercato di Porta Palazzo, il più grande mercato all'aperto d'Europa, è ideale per scoprire i sapori locali.
Torino è anche famosa per la sua cucina: assaggia la bagna càuda, i tajarin e il gianduiotto, il celebre cioccolatino torinese. La città offre anche numerosi eventi culturali, mostre e spettacoli durante tutto l'anno.
Genova: tra storia, mare e cultura
Genova è una città ricca di storia, arte e tradizione. Il cuore pulsante della città è il Porto Antico, rinnovato grazie al progetto di Renzo Piano, dove si trovano attrazioni come l'Acquario di Genova, il più grande d'Italia e uno dei più spettacolari d'Europa, e il Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo.
Passeggiando per il centro storico, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, si possono ammirare le Strade Nuove e i Palazzi dei Rolli, residenze nobiliari che ospitavano ospiti illustri durante la Repubblica di Genova.


Non perdere una visita alla Lanterna di Genova, il faro portuale più alto d'Italia, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul mare.
Per un'esperienza autentica, esplora i caruggi, i caratteristici vicoli del centro storico, dove scoprire botteghe artigiane, trattorie tipiche e scorci suggestivi.
Milano: eleganza, arte e innovazione
Milano è una metropoli che fonde storia, cultura e modernità. Il Duomo di Milano, simbolo della città, offre una vista panoramica mozzafiato dalle sue terrazze e una ricca storia da scoprire al suo interno.
Poco distante, il Castello Sforzesco ospita musei e opere d'arte, tra cui la celebre Pietà Rondanini di Michelangelo.
Passeggiando per la Galleria Vittorio Emanuele II, uno dei centri commerciali più antichi del mondo, si può respirare l'eleganza milanese tra boutique di lusso e caffè storici.



Gli amanti dell'arte non possono perdere il Cenacolo di Leonardo da Vinci, custodito nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, un capolavoro che attira visitatori da tutto il mondo.
Per una passeggiata romantica, i Navigli offrono un'atmosfera unica, con i loro canali e locali caratteristici, ideali per una serata milanese.
Milano è anche la capitale della moda: il Quadrilatero della Moda è il luogo perfetto per gli appassionati di shopping, con le sue boutique esclusive e le vetrine scintillanti.
Montecarlo: un borgo medievale tra storia, vino e panorami
Montecarlo è un incantevole borgo medievale che offre un viaggio nel tempo tra mura antiche, tradizioni enogastronomiche e viste mozzafiato sulla campagna toscana.
Il paese fu fondato nel 1333 da Lucca in onore dell’imperatore Carlo IV di Lussemburgo, che liberò la città dalla dominazione pisana. Il suo nome, "Monte Carlo", deriva proprio da questo evento storico.
Il cuore del borgo è dominato dalla Fortezza del Cerruglio, costruita nel XIII secolo, che offre una vista panoramica sulla Valdinievole e sulla piana di Lucca. Anche se di proprietà privata, la fortezza è visitabile durante i mesi estivi e in occasione di eventi speciali.


Montecarlo è celebre per il suo vino DOC, prodotto sin dal Medioevo. La Strada del Vino e dell’Olio attraversa il borgo, permettendo ai visitatori di scoprire cantine storiche e degustare il famoso vino bianco di Montecarlo.
La Chiesa di Sant’Andrea, eretta nel XIV secolo, custodisce opere d’arte di grande valore, tra cui una pala di Antonio Franchi e una tavola di Francesco Anguilla.
Durante l'anno, Montecarlo ospita eventi enogastronomici come la Festa del Vino a fine agosto e la Festa dei Sapori d’Autunno, dove è possibile assaporare vino novello, olio nuovo e castagne, passeggiando tra i mercatini di prodotti locali.
Costa Azzurra: sole, mare e glamour a pochi passi
La Costa Azzurra è la destinazione ideale per chi cerca un mix di bellezza naturale, eleganza e divertimento. Da Nizza a Cannes, passando per il celebre Principato di Monaco, potrai passeggiare tra le vie di lussuose località balneari, scoprire pittoreschi villaggi di pescatori e goderti spiagge incantevoli con acque cristalline.La vivace vita notturna, i festival internazionali e la raffinata cucina mediterranea completano l’esperienza di questa regione unica al mondo.



Monviso: il re delle Alpi Cozie
Il Monviso domina maestoso il paesaggio piemontese con i suoi 3.841 metri, simbolo e cuore delle Alpi Cozie. Meta ideale per escursionisti e amanti della natura, offre sentieri panoramici, rifugi accoglienti e un ambiente incontaminato dove rigenerarsi. Dal Parco del Monviso alle valli circostanti, potrai scoprire flora e fauna uniche, antichi borghi e tradizioni montane autentiche.


Pisa: un viaggio tra arte, storia e meraviglia
Impossibile non restare incantati davanti alla celebre Torre Pendente, simbolo di Pisa e icona mondiale dell’Italia. Ma Pisa è molto di più: una città dove l’arte romanica incontra l’energia vibrante della vita universitaria. Passeggia per Piazza dei Miracoli, patrimonio dell' UNESCO, esplora le rive dell’Arno e lasciati sorprendere dai palazzi nobiliari, dai musei e dai giardini nascosti. Pisa è una tappa imperdibile per chi ama la bellezza senza tempo e la cultura autentica.
Esperienza consigliata: salita sulla Torre, visita del Duomo e del Battistero, aperitivo al tramonto lungo l’Arno.



La Sacra di San Michele: spiritualità sospesa nel cielo
Arroccata sul Monte Pirchiriano, la Sacra di San Michele domina la Val di Susa con la sua imponente silhouette. Questo straordinario complesso abbaziale millenario, avvolto da leggende e silenzi mistici, è un luogo dove natura, fede e architettura si fondono in un’esperienza fuori dal tempo. Raggiungere la Sacra significa immergersi nella storia spirituale del Piemonte e godere di panorami mozzafiato che lasciano il segno nel cuore.
Esperienza consigliata: camminata panoramica verso l’abbazia, visita guidata, meditazione nel silenzio della montagna.


















